Gand-Wevelgem 2025, il percorso (Altimetria e Planimetria)

La Gand-Wevelgem 2025 conferma le caratteristiche principali del suo percorso. In programma domenica 30 marzo, la corsa che apre il grande trittico del pavĆ© conserva anche per questāanno un tracciato senza grandi cambiamenti rispetto alle ultime due edizioni, mantenendo sostanzialmente invariato il finale che lo scorso anno ha visto la battaglia tra Mathieu van der Poel e Mads Pedersen, con il trionfo di questāultimo in una delle poche sconfitte primaverili dellāallora campione del mondo. Le novitĆ di questāanno riguardano principalmente il lungo tratto in linea, nuovamente con partenza da Ypres, che rimane comunque pianeggiante e soggetto alle insidie del vento.
Il circuito conferma invece le sue asperitĆ della giornata, ovvero Scherpenberg, Baneberg, Monteberg e Kemmelberg (dal versante BelvedĆØre), tutti da scalare due volte in ordine variabile (nel mezzo le ormai tradizionali tre Plugstreet), con lāultimo che nuovamente si affronterĆ per una terza volta dal versante Ossuaire, che rappresenterĆ anche questāanno lāultima difficoltĆ di giornata, dal cui culmine resteranno sempre 34,3 chilometri fino al traguardi Wevelgem, dove la corsa si concluderĆ al termine di 250,3 chilometri di gara.
Altimetria e Planimetria Gand-Wevelgem 2025
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |